Modifiche al 1º bando di reclutamento, per il 2016, di 1.750 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nell'Esercito.
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 1750
Fonte: Gazzetta Ufficiale - "Concorsi ed esami" num. 14 del 19/02/2016
Scadenza Concorso: 00/00/0000
IL VICE DIRETTORE GENERALE
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente
«Codice dell'ordinamento militare» e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare» e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto dirigenziale n. 174 del 29 ottobre 2015 emanato
dalla Direzione generale per il personale militare (DGPM), pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 85 del 3 novembre
2015 e successiva modifica, con il quale è stato indetto, per il
2016, il 1° bando per il reclutamento di 1.750 volontari in ferma
prefissata di un anno (VFP 1) nell'Esercito;
Visto il foglio n. M_D E0012000 REG2016 0006155 del 15 gennaio
2016, con cui lo Stato maggiore dell'Esercito ha chiesto di
modificare, nei termini ivi indicati, il bando di reclutamento in
questione;
Ritenute condivisibili le proposte di modifica avanzate dallo
Stato maggiore dell'Esercito;
Tenuto conto che l'art. 1, comma 4 del citato decreto
dirigenziale n. 174 del 29 ottobre 2015 prevede la possibilità di
apportare modifiche al bando di reclutamento;
Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 - registrato alla
Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1, foglio n. 390 -
concernente, tra l'altro, struttura ordinativa e competenze della
DGPM;
Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale del 18 settembre 2015
emanato dalla DGPM, con cui gli è stata conferita la delega
all'adozione di taluni atti di gestione amministrativa in materia di
reclutamento del personale delle Forze armate e dell'Arma dei
carabinieri;
Decreta:
Art. 1
L'art. 10, comma 12 del decreto dirigenziale n. 174 del 29
ottobre 2015 è cosi' sostituito:
«I candidati, già giudicati idonei da non più di 365 giorni a
una selezione psico-fisica prevista nel corso di una procedura di
reclutamento della Forza armata, nell'ambito della quale sono stati
sottoposti ad accertamenti specialistici e strumentali, alla data di
convocazione per gli accertamenti psico-fisici, previa esibizione del
modulo di notifica di idoneità comprensivo del profilo
precedentemente assegnato - nonchè del certificato medico, in corso
di validità (il certificato deve avere validità annuale),
attestante l'idoneità all'attività sportiva agonistica per le
discipline sportive riportate nella tabella B del decreto del
Ministero della sanità del 18 febbraio 1982, rilasciato da un medico
appartenente alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero a
struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il Servizio
sanitario nazionale e che esercita in tali ambiti in qualità di
medico specializzato in medicina dello sport (con l'avvertenza che la
mancata o difforme presentazione di tale certificato comporterà
l'esclusione dal reclutamento) - devono essere sottoposti ai seguenti
accertamenti:
verifica dell'abuso abituale di alcool in base all'anamnesi,
alla visita medica diretta e alla valutazione degli esami
ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e MCV) e conferma dell'eventuale
sospetto mediante ricerca ematica della CDT, con rinvio del candidato
a data utile per l'esecuzione in proprio di tale accertamento e
consegna del relativo referto alla commissione per gli accertamenti
psico-fisici e attitudinali e per le prove di efficienza fisica;
visita medica generale conclusiva.
Le commissioni per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali e
per le prove di efficienza fisica giudicheranno inidonei i candidati
che presentino tatuaggi aventi le caratteristiche di cui al
precedente comma 4.
All'atto della visita medica generale devono comunque essere
prodotti i referti degli esami previsti al precedente comma 3,
lettera d) - limitatamente a GOT, GPT, gamma GT ed emocromo completo
- e lettere f), g) e h) (solo per i concorrenti di sesso
femminile).».