La Marina Militare rappresenta una delle
quattro forze armate e ha il compito di controllare e adottare le operazioni navali, sia nelle acque nazionali sia in quelle internazionali. L'operatività della Marina Militare è
organizzata e garantita da diversi comandi tra cui il Comando delle Forze d'Altura, il Comando del Gruppo Navale e il Comando delle Forze Subacquee. La Marina Militare si avvale
anche di forze speciali quali il Raggruppamento Subacquei ed Incursori a sua volta composto dal Gruppo Operativo Incursori e il Gruppo Operativo Subacquei.
Il personale della Marina Militare si divide in ufficiali, sottufficiali, graduati e truppa per la cui formazione si avvale di istituti formativi dipendenti dall'Ispettorato Scuole della
Marina Militare. Si tratta di istituti di vera eccellenza nell'ambito della formazione e sono:
Istituto di Studi Militari "Francesco Morosini" di Venezia
scuola militare aperta ai ragazzi che hanno concluso i primi tre anni di liceo, il cui sbocco naturale è il proseguimento in Accademia
Accademia Navale di Livorno che si occupa della formazione a livello universitario dei quadri ufficiali.
Scuola Sottufficiali di Taranto e La Maddalena che si occupano della formazione dei quadri sottufficiali.
Scuola Sommergibili.
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di sessantadue ufficiali in servizio permanente dei ruoli speciali dei vari corpi della Marina Militare. Anno 2023.
Categoria: CONCORSO
Provincia: ROMA - Regione: LAZIO Ente: MINISTERO DELLA DIFESA
Posti a concorso: 62
Gazzetta Ufficiale num. 4 del 17/01/2023 - Scadenza Concorso 16/02/2023Concorso Scaduto
Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di trentotto sottotenenti di vascello in servizio permanente nel ruolo normale dei Corpi della Marina militare. Anno 2023.
Categoria: CONCORSO
Provincia: ROMA - Regione: LAZIO Ente: MINISTERO DELLA DIFESA
Posti a concorso: 38
Gazzetta Ufficiale num. 3 del 13/01/2023 - Scadenza Concorso 12/02/2023Concorso Scaduto