La Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana è l'organo ufficiale attraverso cui si possono conoscere le norme in vigore nello Stato Italiano. La funzione della Gazzetta Ufficiale quindi non è solo
quella di diffondere e di informare riguardo a queste norme ma di dare loro il carattere dell'ufficialità. In pratica certifica la data di entrata in vigore di alcuni atti normativi.
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è pubblicata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e, nella sua versione cartacea rappresenta l'unico e il solo testo ufficiale
e definitivo riguardante i così detti atti normativi dello stato.
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nasce dalla Gazzetta Piemontese, che fino al 1859 era il giornale ufficiale del Regno di Sardegna. In seguito divenne Gazzetta Ufficiale
del Regno d'Italia per divenire Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 2 giugno del 1946.
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è divisa in diverse serie: la Quarta
Serie Speciale è quella dei Concorsi ed Esami, pubblicata ogni martedì e venerdì. Per avere quindi informazioni ufficiali e definitive su tutti i concorsi pubblici indetti in
Italia bisogna consultare la Gazzetta Ufficiale - Concorsi ed Esami. È l'unico testo ufficiale al riguardo. Il sito della Gazzetta Ufficiale contiene l'archivio e quello
riguardante la serie Speciale - Concorsi ed Esami parte dall'agosto 1999. L'accesso è inoltre libero per quanto riguarda il contenuto dei numeri pubblicati nel corso degli ultimi 60
giorni, ma per quelli precedenti è necessario sottoscrive un abbonamento. I bandi riportati sulla Gazzetta Ufficiale devono essere letti con attenzione perchè sono l'unica fonte ufficiale
che fa fede per tutto ciò che riguarda i concorsi pubblici
La Gazzetta Ufficiale serie Concorsi ed Esami riporta tutto quanto concerne i concorsi pubblici
rendendo noti i criteri di ammissione, i requisiti, le scadenze
entro cui presentare le domande di partecipazione e le date dei concorsi stessi. All'interno della Gazzetta Ufficiale sezione Concorsi ed Esami vengono riportate anche le nomine delle
relative commissioni esaminatrici, le graduatorie dei concorsi, gli avvisi di procedura o di revoca dei concorsi. Vi è poi una sezione "Diari" in cui vengono pubblicate revoche o avvisi
di concorsi: ma trattandosi di diari la scadenza che viene indicata solitamente non implica la possibilità di presentazione della domanda ma la data fino alla quale il testo relativo
resta visibile nella banca dati.
La Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi ed Esami resta, lo ricordiamo, l'unico e il solo testo definitivo riguardante i concorsi pubblici, con le relative scadenze, avvisi, graduatorie,
revoche nomine e diari. Non vi è altro organo ufficiale che, oltre ad una funzione informativa, abbia anche quella dell'ufficialità normativa.