Il Corpo Forestale dello Stato è una forza
di polizia avente però un ordinamento civile con funzioni sia di polizia giudiziaria sia di pubblica sicurezza. Dal punto di vista operativo agisce alle dipendenze del Ministero delle
politiche agricole, alimentari e forestali ed ha una struttura che si basa su un Ispettorato generale, comandi regionali, comandi provinciali e comandi di stazione. Per una migliore
e più dinamica organizzazione vi sono anche uffici di Coordinamento Territoriale posti a livello intermedio, con funzioni legate all'ambiente.
Il Corpo Forestale dello Stato si compone di diversi nuclei:
Nucleo investigativo centrale di polizia ambientale e forestale, Nuclei investigativi provinciali di polizia ambientale e forestale, Nucleo agroalimentare e forestale,
Nucleo investigativo antincendi boschivi, Nucleo operativo antibracconaggio, Nucleo investigativo per i reati a danno degli animali, Nucleo operativo speciale.
Oltre a questi nueclei il Corpo della Forestale ha un'operatività garantita da molti e importantissimi servizi quali:
Servizio CITES, Soccorso alpino forestale, Servizio cinofilo, Servizio a cavallo, Servizio Nautico, Servizio METEOMONT, Servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci, Centro
operativo aereo.
Per ulteriori informazioni consultare Wikipedia Corpo Forestale