Decreto di modifica dell'art. 9, comma 2, lettera c) del decreto dirigenziale M_D GMIL REG2017 0052441 del 24 gennaio 2017, cosi' come modificato dal decreto dirigenziale M_D GMIL REG2017 0142412 dell'8 marzo 2017, con il quale sono stati indetti i concorsi, per titoli ed esami, per la nomina di Tenenti in servizio permanente nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, del Corpo Sanitario dell'Esercito e del Corpo di Commissariato dell'Esercito pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª Serie speciale n. 8 del 31 gennaio 2017.

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso:
Fonte: Gazzetta Ufficiale - "Concorsi ed esami" num. 23 del 24/03/2017
Scadenza Concorso: 00/00/0000

Bando Completo

IL VICE DIRETTORE GENERALE

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il
Codice dell'Amministrazione digitale e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il
«Codice dell'Ordinamento militare» e successive modifiche e
integrazioni e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante il «Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di Ordinamento militare», e successive modifiche e
integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare;
Visto il decreto interministeriale 30 giugno 2015, concernente,
tra l'altro, composizione delle commissioni esaminatrici, tipologia e
modalità di svolgimento dei concorsi e delle prove d'esame per il
reclutamento degli Ufficiali dei ruoli normali dell'Esercito;
Visto il decreto dirigenziale 0052441 n. M_D GMIL REG2017 del 24
gennaio 2017, con il quale sono stati indetti i concorsi, per titoli
ed esami, per la nomina di Tenenti in servizio permanente nel ruolo
normale del Corpo degli ingegneri, del Corpo sanitario e del Corpo di
commissariato dell'esercito per l'anno 2016, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª Serie speciale n. 8
del 31 gennaio 2017;
Visto il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2017 0142412 dell'8
marzo 2017 con il quale, a seguito della richiesta dello Stato
maggiore dell'esercito di integrare la Commissione esaminatrice
relativa al Corpo di commissariato con specifici docenti universitari
in materie giuridiche e in materie economiche, è stato sostituito
l'art. 9, comma 2, lettera c) del sopracitato decreto dirigenziale n.
M_D GMIL REG2017 0052441 del 24 gennaio 2017;
Considerato che, al fine di soddisfare precipue esigenze
tecnico-operative, occorre, ai sensi dell'art. 7, comma 2 del
precitato decreto ministeriale 30 giugno 2015, procedere ad
un'ulteriore modifica dell'art. 9, comma 2, lettera c), del bando di
concorso indetto con il precitato decreto dirigenziale n. M_D GMIL
REG2017 0052441 del 24 gennaio 2017;
Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale M_D GMIL REG2017 0091655
del 9 febbraio 2017, con il quale al dirig. dott.ssa Montemagno
Gabriella, quale vice direttore generale per il personale militare,
è attribuita la delega all'adozione di taluni atti di gestione
amministrativa in materia di reclutamento del personale delle Forze
armate e dell'Arma dei carabinieri, tra cui i provvedimenti
attuativi, modificativi e integrativi dei bandi di concorso;

Decreta:


Art. 1


Per i motivi indicati nelle premesse, l'art. 9, comma 2, lettera
c) del decreto dirigenziale M_D GMIL REG2017 0052441 del 24 gennaio
2017, cosi' come modificato dal decreto dirigenziale M_D GMIL REG2017
0142412 dell'8 marzo 2017, è cosi' sostituito:
«c) per il concorso relativo al Corpo di commissariato, di cui
al precedente articolo 1, comma 1, lettera c), da:
1) un ufficiale del Corpo di commissariato in servizio
permanente di grado non inferiore a Brigadiere Generale, presidente;
2) due ufficiali del Corpo di commissariato in servizio
permanente di grado non inferiore a Maggiore, membri;
3) un ufficiale in servizio permanente di grado non inferiore
a Maggiore, per l'eventuale prova di preselezione, per la valutazione
dei titoli, per la prova orale - limitatamente agli argomenti di
carattere militare - e per la formazione della graduatoria di merito,
membro aggiunto;
4) uno o più docenti universitari in materie giuridiche per
le prove scritte e orali relativamente ai laureati in giurisprudenza,
membro aggiunto;
5) uno o più docenti universitari in materie economiche, per
le prove scritte e orali relativamente ai laureati in scienze
dell'economia, membro aggiunto;
6) un docente di lingua per la prova scritta di lingua
inglese, membro aggiunto;
7) un docente o esperto, che potrà essere diverso in
funzione della lingua prescelta dai concorrenti, membro aggiunto per
la prova orale facoltativa di lingua straniera;
8) un ufficiale in servizio permanente di grado non inferiore
a Capitano ovvero un dipendente civile dell'Amministrazione della
Difesa appartenente alla terza area funzionale, segretario senza
diritto di voto.
I membri aggiunti interverranno nelle fasi espressamente indicate
e avranno diritto di voto solo per le materie per le quali sono
aggregati.»