Concorso Ministero Della Giustizia

Riapertura dei termini del concorso, per esame, a trecento posti di notaio.

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 300
Fonte: Gazzetta Ufficiale - "Concorsi ed esami" num. 48 del 18/06/2021
Scadenza Concorso: 00/00/0000

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE
DEGLI AFFARI INTERNI

Visto il decreto dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami» del 18 maggio 2021, n. 39, con cui sono aumentati
di cento unità i posti di notaio messi a concorso in relazione al
bando di cui al decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019
- 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», per un totale complessivo di
quattrocento posti di notaio e disposta la riapertura dei termini di
presentazione delle domande di partecipazione al concorso indetto con
decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» - con il quale è stato indetto il
concorso a trecento posti di notaio;
Rilevato che con sentenza del 3 giugno 2021 la Corte di giustizia
dell'Unione europea nella causa C 914/19 ha precisato che «l'art. 21
della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e l'art. 6,
paragrafo 1, della direttiva 2000/78/CE del consiglio, del 27
novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di
trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro,
devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa
nazionale che fissa a cinquanta anni il limite di età per poter
partecipare al concorso per l'accesso alla professione di notaio, in
quanto tale normativa non appare perseguire gli obiettivi di
garantire la stabilità dell'esercizio di tale professione per un
lasso temporale significativo prima del pensionamento, di proteggere
il buon funzionamento delle prerogative notarili e di agevolare il
ricambio generazionale e il ringiovanimento del notariato e, in ogni
caso, eccede quanto necessario per raggiungere tali obiettivi,
circostanze che spetta al giudice del rinvio verificare»;
Considerato che la menzionata sentenza della Corte di giustizia
dell'Unione europea è idonea a produrre un effetto diretto
nell'ordinamento nazionale, si' che la disposizione di legge di cui
all'art. 1, comma 3, lettera b), della legge del 6 agosto 1926, n.
1365, che pone il limite dei cinquanta anni per l'ammissione al
concorso deve essere immediatamente disapplicata;

Decreta:


Art. 1


Riapertura termini


1. Ad integrazione del decreto dirigenziale 17 maggio 2021, i
termini di presentazione delle domande di partecipazione al concorso
indetto con decreto dirigenziale 3 dicembre 2019 di cui in premessa,
sono prorogati di trenta giorni decorrenti dalla pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
2. Possono presentare la domanda anche i candidati che hanno già
compiuto il cinquantesimo anno di età, fermi restando tutti gli
altri requisiti di partecipazioni prescritti dalla legge.
3. Restano ferme tutte le altre previsioni contenute nel decreto
dirigenziale 17 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» -
del 18 maggio 2021, n. 39, che si intendono qui integralmente
riportate.
Roma, 17 giugno 2021

Il direttore generale: Mimmo